Résultats de recherche de titre
Articles 1 à 2 sur 2

Periferie Psichedeliche
Par Andrea Giampaoli, Mary Finnigan. 2018
DAISY texte (Téléchargement direct), DAISY texte (Zip), Word (Zip), ePub (Zip)
Acteurs (biographies), Musique
David Bowie ha ispirato decine di biografie sul suo genio musicale, ma nessuna mai così ricca di particolari - e…
di foto inedite - come quella degli esordi dell’artista nella periferia londinese raccontanti dalla giornalista Mary Finnigan in Psychedelic Suburbia – David Bowie and The Beckenham Arts Lab, pubblicato da Jorvik Press . É la storia di un giovanissimo Bowie, ancora sconosciuto, in cerca di ingaggi per concerti nei club di Londra. Mary Finnigan racconta di averlo accolto nella sua casa nel quartiere londinese di Beckenham, sostenendolo economicamente e di esserne divenuta la sua amante. Insieme fondarono un folk club al pub Three Tuns di Beckenham, organizzando riunioni settimanali alle quali man mano partecipavano sempre più persone tra poeti, studenti di cinema e altri creativi. Il club divenne un vero e proprio laboratorio artistico, The Beckenham Arts Lab, tra arti visive, teatro, poesia e musica, una Factory proprio come quella che stava creando Andy Warhol a New York. Il tutto culminerà nel Free Festival del 1696, evento che Bowie canterà nella famosa canzone "Memory of a Free Festival". Traduzione a cura di Andrea Giampaoli
Le fondamenta della fisica sperimentale: I presupposti del sapere fisico e scientifico
Par Jacopo Parravicini. 2024
Braille (abrégé), Braille électronique (abrégé), DAISY Audio (CD), DAISY Audio (Téléchargement Direct), DAISY Audio (Zip), DAISY texte (Téléchargement direct), DAISY texte (Zip), Word (Zip), ePub (Zip)
Essais et documents généraux, Nature, Philosophie, Sciences et technologies, Physique
Audio avec voix de synthèse, Braille automatisé
Questo libro ha lo scopo di fornire un’ampia riflessione sui principi generali della fisica e gli elementi fondanti della conoscenza…
scientifica nella loro unitarietà. Sfruttando largamente il pensiero di molti tra i più grandi scienziati, esso offre una chiara comprensione dei fondamenti della fisica e del suo metodo sperimentale, ponendo in risalto le correlazioni tra i principali eterogenei elementi che vi stanno alla base. Si ricorda come le scienze sperimentali non siano statiche ma, al contrario, soggette a continui studi e ripensamenti. Nell'affrontare la mancanza di lezioni o trattazioni sistematiche sulla natura del metodo scientifico nei tradizionali corsi universitari tecnico-scientifici, l'autore si addentra così nello studio di ciò che sta alla base della scienza in generale, e della fisica in particolare. Sono trattati temi quali la relazione tra fenomeni naturali e il linguaggio matematico, mettendo in risalto i principali snodi dello sviluppo concettuale nella scienza. Inoltre l’autore discute l’importanza della “pratica scientifica” sottolineandone il ruolo nell’avanzamento della conoscenza scientifica, e il modo con cui essa contribuisce alla fisica nel suo complesso. Il libro è suddiviso in tre parti, ciascuna delle quali copre differenti aspetti della fisica e dei suoi fondamenti: la prima parte riguarda le radici fenomenologiche e gli strumenti basilari della disciplina; la seconda si concentra sulla struttura della conoscenza scientifica; la terza tratta i metodi pratici dell’indagine scientifica. Il libro rimane accessibile per qualsiasi studente di discipline tecnico-scientifiche, poiché un non fisico sarà agevolmente in grado di trovare facilmente in libri di testo di natura introduttiva spiegazioni di quei concetti fondamentali dati per assodati.