Résultats de recherche de titre
Articles 1 à 5 sur 5

Savage Journey: Hunter S. Thompson and the Weird Road to Gonzo
Par Peter Richardson. 2022
A superbly crafted study of Hunter S. Thompson’s literary formation, achievement, and continuing relevance. Savage Journey is a "supremely crafted"…
study of Hunter S. Thompson's literary formation and achievement. Focusing on Thompson's influences, development, and unique model of authorship, Savage Journey argues that his literary formation was largely a San Francisco story. During the 1960s, Thompson rode with the Hell's Angels, explored the San Francisco counterculture, and met talented editors who shared his dissatisfaction with mainstream journalism. Author Peter Richardson traces Thompson's transition during this time from New Journalist to cofounder of Gonzo journalism. He also endorses Thompson's later claim that he was one of the best writers using the English language as both a musical instrument and a political weapon. Although Thompson's political commentary was often hyperbolic, Richardson shows that much of it was also prophetic. Fifty years after the publication of Fear and Loathing in Las Vegas, and more than a decade after his death, Thompson's celebrity continues to obscure his literary achievement. This book refocuses our understanding of that achievement by mapping Thompson's influences, probing the development of his signature style, and tracing the reception of his major works. It concludes that Thompson was not only a gifted journalist, satirist, and media critic, but also the most distinctive American voice in the second half of the twentieth century.
Il ritorno
Par Joe Corso, Serena Palossi. 2013
Billy ha raggiunto l’apice del successo nel baseball, ma all’improvviso scopre di non essere più il campione che tutti ammiravano.…
Billy Wagner si era ritirato dal baseball lo scorso anno, dopo aver realizzato un indimenticabile perfect game, ma i Mets lo convincono a tornare a giocare per una sola stagione offrendogli una fortuna, convinti che lui li condurrà dritti ai campionati mondiali. Vorrebbe finire la stagione in bellezza – ma un imprevisto potrebbe essergli d’intralcio. Questa storia parla di amicizia, di coraggio, e della consapevolezza che nel momento in cui perdiamo una nostra certezza è possible trovare dentro di noi qualcosa di meglio con cui sostituirla.
La società patriarcale americana (Vivere in America #3)
Par Laurel A. Rockefeller. 2022
L’esperienza americana dal punto di vista delle donne. La società patriarcale americana descrive cosa significa vivere in America per le…
donne. Sette tematiche relative al patriarcato in America vengono successivamente approfondite nella seconda parte del libro. •Le tematiche affrontate sono: •Il patriarcato nel mondo del lavoro •La padrona di casa come l’ideale della donna americana •La società patriarcale e l’istruzione •Il mansplaining •Violenza domestica e cultura dello stupro •Società patriarcale e denaro •Società patriarcale e aborto Un’indagine onesta della storia e cultura americana per come è stata e viene vissuta dalle donne che sicuramente farà riflettere parecchio e fornirà svariati ed interessanti spunti di discussione.
Gioco Senza Regole
Par Irene Aprile, Rachelle Ayala. 2016
La ragazza di un giocatore di baseball gli tiene nascosta la figlia per paura che diventi un padre violento. Marcia…
Powers non vuole avere niente a che fare con il giocatore di baseball Brock Carter, specialmente dopo che gli ha detto di andarsene e seguire i suoi sogni. Ha abbastanza cose da gestire con il padre anziano, un’attività da mandare a vanti e una figlia di quattro anni di cui finge di essere la sorella. Brock Carter è tornato in città per riattizzare le braci della sua storia con Marcia e, questa volta, non lascerà che lei lo spinga ad andarsene. Marcia non può resistere a Brock, ma è decisa a tenere il suo segreto. Brock ha già perso il suo cuore per Marcia una volta. Perderà ogni sogno, incluso il baseball, quando scoprirà la vera ragione per cui Marcia lo ha mandato via?
Povertà americana (Vivere in America #2)
Par Laurel A. Rockefeller. 2014
In questa provocatoria analisi storica ed economica, Laurel A. Rockefeller affronta il tema della povertà, spiegando cosa significhi essere poveri…
negli Stati Uniti e confrontando quest’esperienza con le modalità attraverso cui gli alleati economicamente più evoluti e più stretti dell’America (Canada, Germania, Francia e Regno Unito) si prendono cura dei loro poveri. Dalle condizioni degli alloggi popolari, alla fame ed alla psicologia dei poveri, la Rockefeller va dritta al nocciolo della questione e provvede efficaci soluzioni a tutti i suoi lettori, soluzioni che dovrebbero essere abbracciate da ogni fascia sociale per assicurare il futuro dell’America e garantire un’America sicura ai nostri posteri. Parte prima: saggi che esplorano cinque aspetti della povertà in America: mancanza d’empatia, condiscendenza verso la povertà, derisione dei poveri, alloggi popolari e cultura dello stupro. Parte seconda: analisi che fornisce soluzioni su come affrontare i precedenti aspetti della povertà, al di là dei limiti d'età. Parte terza: uno sguardo della situazione dei poveri e le politiche in atto per fronteggiare il problema in Germania, Francia, Canada e Regno Unito. Analisi comparativa con questi alleati degli USA e l’impatto della povertà sulle politiche estere e la sicurezza nazionale. Le fonti sono tratte da: American Express, Forbes, CNN Money, The New York Times, Feeding America, The Shriver Report, Herald Scotland, BBC News, The Joseph Roundtree Foundation, The Huffington Post, e The Toronto Star.